Formazione

La scuola, nello specifico le insegnanti, hanno un ruolo fondamentale nel percorso di prevenzione, poiché vivendo il bambino per molte ore ed osservandolo in un contesto specifico e strutturato, dove esso mette in gioco differenti capacità, possono, laddove adeguatamente formate, rendersi conto della presenza di specifiche difficoltà e quindi riconoscere gli indicatori di rischio. Ma ad oggi sono poche le insegnanti formate rispetto ai maggiori disturbi che interferiscono con i processi di apprendimento. Riteniamo che questo sia un passaggio necessario invece, per poter svolgere al meglio il proprio lavoro. Inoltre la scuola è chiamata ad effettuare un importante cambiamento verso l’inclusione, per il quale non è pronta e supportata; la scuola deve, allora,  “attrezzarsi” da sola e trovare le proprie modalità per affrontare il compito del cambiamento.  Per ovviare in parte a tali problematiche proponiamo, a titolo gratuito, le nostre conoscenze specifiche riguardo ad alcune delle tematiche maggiormente attuali nella scuola, per fare chiarezza sulle differenze rispetto alle patologie con cui le insegnanti, oramai sempre più spesso, si devono confrontare, sulle strategie educativo-didattiche più idonee ad ogni specifico disturbo e sulla differenza tra disturbo e difficoltà.

A questo scopo  propone conferenze sui temi più rilevanti in ambito scolastico.