AIIDA vuole andare incontro alle famiglie offrendo la possibilità di svolgere un percorso valutativo e diagnostico gratuito.
Perché AIIDA si vuole porgere in questo modo? Poiché ritiene che, per lo sviluppo sano ed armonico di ogni bambino, l’intervento precoce e quindi la prevenzione siano strumenti fondamentali ed irrinunciabili.
Questi sono volti all’identificazione dei principali disturbi dell’età evolutiva e si differenziano in due tipi di percorsi:
– Un percorso Valutativo Base: che comprende l’anamnesi della storia del bambino; la valutazione del livello cognitivo (QI); la valutazione degli Apprendimenti (lettura, scrittura e calcolo); la valutazione dello sviluppo psicomotorio; la valutazione dello sviluppo emotivo.
dei differenti aspetti del linguaggio: ritardo nel linguaggio (difficoltà di comprensione del linguaggio, difficoltà di articolazione di suoni specifici, ampliamento della costruzione della frase e dell’eloquio); disfonie infantili; deglutizione atipica.
valuta le funzioni cognitive (attenzione, funzioni esecutive, memoria, abilità visuo-motorie, abilità prassiche, sviluppo Linguistico).
degli aspetti psicologici ed emotivi più specifici, in base a quanto emerso dalla valutazione base.
A conclusione del percorso di valutazione specifico, che ogni bambino svolgerà, verrà effettuata una diagnosi.